Lavora con noi
Ultimi corsi
VUOI FAR PARTE DEL NOSTRO TEAM?
Inviaci la tua candidatura!
VUOI FAR PARTE DEL NOSTRO TEAM?
Inviaci la tua candidatura!
Ultimi corsi
I NOSTRI DOCENTI
Amleto Picerno Ceraso
Amleto Picerno Ceraso
Amleto Picerno Ceraso (Laurea in Architettura e Master in Architettura Avanzata e digital Fabrication presso l’istituto di Architettura Avanzata di Barcellona) è docente di Design Computazionale presso la Facoltà di Ingegneria Edile Architettura dell’Università Federico II di Napoli.
È stato docente per il corso di gestione e manipolazione dati per il progetto d’Architettura e di digital fabrication per il Master Tecnologie Emergenti dell’Istituto Nazionale per l’Architettura. Gestisce il primo Centro per l’Artigianato Digitale nato in Italia.
Fonda la Medaarch s.r.l., società che indaga i temi della progettazione architettonica in era digitale e i processi di digital fabrication. È stato il direttore del laboratorio di fabbricazione digitale di Città della Scienza e dell’Academy di Design and Research in Advanced Manufacturing.
I suoi lavori sono stati premiati come progetti innovativi in ambito internazionale dal WTsmartcityAward, allo Smart City World Congress Expo di Barcellona.
Gianpiero Picerno Ceraso
Gianpiero Picerno Ceraso
Da sempre interessato alle materie scientifiche, intraprende gli studi universitari che nel 2000 lo portano a diventare Ingegnere Civile, iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Salerno. Nel 2005 segue il Master MICA patrocinato dall’Università degli studi Roma Tre. Il Master dal titolo “Innovazione nella Progettazione, Riabilitazione e Controllo delle Strutture in Cemento Armato” era diretto personalmente dal Prof. Ing. Camillo Nuti. Ingegnere Senior, matura un’esperienza ultradecennale nell’ambito dell’ingegneria civile.
A partire dal 2000 lavora come libero professionista collaborando con diversi studi professionali. Fonda a Cava de’ Tirreni (Sa), insieme al fratello Amleto, lo studio di Ingegneria e Architettura “Picerno Ceraso Associati” che nasce con l’ambizione di progettare le abitazioni e le città del futuro, puntando all’efficienza energetica, alla sostenibilità economica, ma anche a migliorare la qualità della vita dei cittadini. Appassionato in fabbricazione digitale e servizi per attività di progettazione e prototipazione digitale, nel 2008 fonda, insieme al fratello Amleto, il Mediterranean Fablab, il primo laboratorio di fabbricazione digitale del sud Italia, attrezzato con macchine e tecnologie di fabbricazione digitale per la produzione di oggetti, strumenti ed elettronica.
Attraverso il fablab, tiene attività di formazione e tutoring su tecnologie di fabbricazione digitale, computational design, stampa3D, progettazione assistita, design, architettura avanzata, arduino, blender, BCI device, IoT, scanner 3D, mapping, coding, fresatura cnc, etc. Dal 2008 è CEO della Medaarch, per la quale si occupa di Ricerca, Consulenza e Formazione sulla progettazione architettonica in era digitale, i nuovi processi di fabbricazione digitale, le strategie urbane ecologiche, i sistemi complessi, la gestione dei dati, il futuro delle città in termini di sostenibilità energetica e sociale.
Gianluca Punzi
Gianluca Punzi
Web Marketer per professione. SEO per vocazione. Esperto in social media per passione.
Dopo anni di esperienza in una multinazionale del network marketing ha deciso di dedicarsi a progetti di web marketing per le PMI.
Oggi è Associate Partner in yourDIGITAL, dove lavora a progetti di digitaltransformation. Collabora con numerose agenzie apportando il suo contributo di digital strategist. Offre il suo contributo di formatore come digital coach.
Weblove è la sua seconda casa.
Giuseppe Luciano
Giuseppe Luciano
Nasce a Salerno nel 1988. Intraprende gli studi universitari presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e consegue la Laurea Magistrale in “Architettura-Costruzione” (classe LM 4) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nell’anno 2013. Dal 2014 è iscritto all’ Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Salerno n°3123. Sin dal 2009 implementa la sua formazione attraverso tirocini ed esperienze lavorative come Architetto Junior. Architetto Senior, dal 2013 si impegna in diverse esperienze lavorative nell’ambito della digital fabrication, stampa 3D e prototipazione rapida. Cura diversi lavori, tra i quali, la progettazione definitiva ed esecutiva e la sicurezza in fase di progettazione per il progetto di “Recupero funzionale dell’ ex mercato coperto sito in Viale Crispi” (P.O. FESR 2007/2013 Obiettivo operativo 6.1 Più Europa), mirante alla realizzazione di un centro per la fabbricazione digitale e la stampa 3d rivolto agli artigiani. Dal 2015 tiene diversi corsi di docenza sulla modellazione 3d, stampa 3d e scanner 3d rivolti sia a Associazioni di categoria come CNA di Salerno, sia a studenti e docenti di diversi Istituti campani (tra i quali l’ I.I.S. Della Corte / Vanvitelli e il Liceo Artistico Sabatini – Menna). Nello stesso anno ottiene la docenza sia al progetto “Accelerazione aziendale e digital fabrication” promosso da “Basilicata Innovazione”, sia al progetto “Make in Nuoro” promosso dalla Camera di Commercio di Nuoro.
A partire dal 2014 svolge diverse attività lavorative in Medaarch in qualità di esperto di progettazione parametrica e fabbricazione digitale. Come socio del Fab Lab si occupa in particolare di lavori di progettazione parametrica e realizzazione di prodotti con tecnologie di fabbricazione digitale, avvalendosi principalmente di watercut machine, stampante 3D tipo “Delta Wasp”, vinyl cutter.
Lavora, inoltre, presso la Medaarch s.r.l. s.t.p., presso la quale si occupa di servizi per attività di progettazione e prototipazione rapida, tutoraggio per laboratori digitali, didattica e formazione sia alle aziende che a studenti e docenti di istituti di istruzione superiore sui temi della modellazione, della stampa 3D, di arduino, della scansione 3D e della fresatura cnc, partecipazione a concorsi di progettazione internazionali, stesura di progetti architettonici e strutturali, interior design, contabilità e misura dei lavori, parametric design e digital fabrication, tecnologie ecocompatibili.
Stefano Bucci
Stefano Bucci
Nasce nel 1990 e, partendo da una formazione informatica, ha avuto la possibilità di adattare le competenze acquisite a diversi ambiti lavorativi in campo multimediale: dallo sviluppo frontEnd di piattaforme web al pakaging design, dalla modellazione 3D alla fabbricazione digitale.
In qualità di esperto in Digital fabrication ha collaborato con vari fablab nella gestione di macchine a controllo numerico.
Dal 2018 collabora con la Medaarch come tecnico di laboratorio in diversi progetti di ricerca e come docente esperto di vari corsi di formazione.
Vincenzo Supino
Vincenzo Supino
Vincenzo Supino è un product designer italiano nato nel 1981. si laurea in Disegno Industriale presso la Facoltà di Architettura S.U.N. di Napoli nel 2006 per conseguire successivamente un master in Product Design presso L’Istituto Europeo di Design IED di Torino. La sua esperienza professionale inizia in Ferrino s.p.a. dove progetta al fanco dell’art director Moreno Ferrari alcune collezione di prodotti urban outdoor nel settore del tecnico-sportivo.
Successivamente lavora presso vari studi di Design e di Architettura in Cina e a Dubai dove progetta prodotti che spaziano dal tessile all’elettronica di consumo. Nel 2010 fa rientro nella citttà mediterranea per fondare il suo studio per iniziare a collaborare con varie aziende italiane ed estere.
I suoi ultimi progetti come Piani, modulo compatto di cucina personalizzabile, o Samurai, collezione di apparecchi illuminotecnici architetturali esprimono al meglio il suo approccio al progetto.
Dal 2017 inizia a condividere le sue esperienze professionali attraverso la formazione e oggi insegna in vari centri di formazione e accadamie di Design, oltre che a fablab in tutta italia materie come Strategie di Product Design, Modellazione 3D, Graphic Design, Cool Hunting.