CORSI CERTIFICATI

PAR GOL
Progetto senza titolo 3
par gol 22

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori — GOL”

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 ” Politiche per il Lavoro”,
Riforma 1.1 ”Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato daII’Unione europea — Next Generation EU – CUP B23C22000800005

La presente sezione dedicata al “PAR GOL” espone le informazioni inerenti ai Settori Economico-Professionali di interesse dell’Agenzia formativa MEDAARCH, in relazione filiere produttive cui
afferiscono le Aziende con le quali
MEDAARCH ha stipulato specifici accordi di collaborazione per la realizzazione di attività di formazione nell’ambito del programma, le informazioni di dettaglio delle descritte Aziende, il Catalogo Dinamico dell’Offerta Formativa di MEDAARCH, comprensivo di tutte le informazioni concernenti ciascun percorso formativo programmato, in corso di svolgimento e/o concluso nell’ambito di programma.

ACCORDO DI CONTITOLARITÀ DEL GDPR | INFORMATIVA PRIVACY & POLICY

Hai tra i 30 e i 65 anni?

Sei residente in Campania?

Sei disoccupato, percettore del Reddito di cittadinanza, lavoratore fragile o vulnerabile?

Scopri il programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”!

Medaarch aderisce al Programma GOL messo in atto dalla Regione Campania con l’intento di migliorare l’occupabilità dei lavoratori, innalzarne il livello delle tutele attraverso la formazione e facilitarne le transizioni occupazionali.

Scegli tra percorsi formativi indennizzati su legno, arredo, tessile, abbigliamento, calzaturiero, sistema moda,
vetro, ceramica , materiali da costruzione, meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica, servizi di informatica
, stampa ed editoria

Per accedere al programma GOL è necessario rivolgersi ai Centri per l’Impiego (CPI) che si occuperanno della presa in carico della persona e dell’attività di valutazione dei fabbisogni.

Contattaci per saperne di più: chiamaci al 392 5149075 o invia una mail a info@medaarch.education.

SEP 3 – Legno e arredo: accedi all’elenco delle Aziende con le quali MEDAARCH ha stipulato gli accordi di collaborazione.

 

ACCEDI ALL’ELENCO DELLE AZIENDE

 
SEP 5 – Tessile e moda: accedi all’elenco delle Aziende con le quali MEDAARCH ha stipulato gli accordi di collaborazione.

ACCEDI ALL’ELENCO DELLE AZIENDE

 
SEP 8 – Vetro, ceramica e materiale da costruzione: accedi all’elenco delle Aziende con le quali MEDAARCH ha stipulato gli accordi di collaborazione.

ACCEDI ALL’ELENCO DELLE AZIENDE

 
SEP 10 – Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica: accedi all’elenco delle Aziende con le quali MEDAARCH ha stipulato gli accordi di collaborazione.

ACCEDI ALL’ELENCO DELLE AZIENDE

 
SEP 14 – Servizi di informatica: accedi all’elenco delle Aziende con le quali MEDAARCH ha stipulato gli accordi di collaborazione.

ACCEDI ALL’ELENCO DELLE AZIENDE

 

SEP 17 – Stampe ed editoria: accedi all’elenco delle Aziende con le quali MEDAARCH ha stipulato gli accordi di collaborazione.

ACCEDI ALL’ELENCO DELLE AZIENDE

SEP 22 – Servizi culturali e di spettacolo: accedi all’elenco delle Aziende con le quali MEDAARCH ha stipulato gli accordi di collaborazione.

IN ALLESTIMENTO

SEP 24 – Servizi comuni: accedi all’elenco delle Aziende con le quali MEDAARCH ha stipulato gli accordi di collaborazione.

ACCEDI ALL’ELENCO DELLE AZIENDE

Analisi e caratteristiche fisiche e funzionali di articoli di pelletteria

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
3 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
1541

Abilità:

  • Definire le caratteristiche estetiche, funzionali e tecniche del prodotto di pelletteria da realizzare/riparare
  •  Analizzare le richieste del cliente nella realizzazione/riparazione di articoli di pelletteria
  •  Verificare le condizioni dell’articolo di pelle da riparare
  •  Verificare la qualità dei componenti di pelle ricevuti per il confezionamento del capo di pelletteria

Conoscenze:

  •  Parametri di valutazione qualità della pelle
  •  Caratteristiche morfologiche, merceologiche e fisiche di pellami e affini
  •  Conoscenze delle tendenze di moda del settore pelletteria
  •  Caratteristiche estetiche, funzionali e tecniche dei prodotti di pelletteria
  •  Principali innovazioni tecniche e tecnologiche (materiali, colori, stile, ecc.) nell’ambito della pelletteria
1,00 €

Realizzazione cartamodello di un prodotto di pelletteria

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
4 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
1539

Abilità:

  • Utilizzare software cad
  •  Applicare tecniche di costruzione e sviluppo dei modelli nella moda
  •  Applicare tecniche di disegno su piano e su volume
  •  Utilizzare archivi di collezioni moda
  •  Applicare tecniche di modellistica per pelletteria
  •  Applicare tecniche di sviluppo del cartamodello in rappresentazione grafica
  •  Utilizzare software per creare cartamodelli
  •  Utilizzare e modificare cartamodelli di base presenti negli archivi di collezione moda
  •  Tradurre gli input stilistici ricevuti riportandoli a un modello concreto
  •  Individuare i componenti del prodotto da sviluppare

Conoscenze:

  •  Elementi di disegno tecnico
  •  Elementi di geometria
  •  Accessori per pelletteria
  •  Elementi di merceologia tessile
  •  Pellami ed affini
  •  Tessuti
  •  Processi di lavorazione del settore pelletteria
  •  Processo di progettazione e sviluppo prodotto nel settore della pelletteria
  •  Prodotti del settore pelletteria
  •  Tecniche di creazione di cartamodelli
1,00 €

Realizzazione di un prototipo del mobile/complemento d’arredo

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
4 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
1534

Abilità:

  • Collaborare con i responsabili di produzione e di marketing per la verifica della impostazione stilistica e funzionale del prototipo elaborato e della realizzabilità dello stesso
  •  Valutare la rispondenza del prodotto ai parametri dimensionali, funzionali e stilistici del prototipo indicati nel disegno tecnico
  •  Progettare e realizzare test e prove di funzionalità e resistenza (carichi, fuoco, movimentazione)
  •  Costruire prototipi e modelli in materiali diversi per simulare l’oggetto nelle sue fattezze concrete, verificandone le proporzioni, l’armonia delle forme e dei volumi ecc.
  •  Confrontare prototipi con modelli già industrializzati di mobili/complementi di arredo
  •  Definire tipologie di lavorazione e relative tecnologie per la riproduzione in serie del prototipo
  •  Utilizzare strumenti per la prototipazione multimediale di mobili/complementi di arredo
  •  Prevedere le possibili difficoltà e problematiche del cliente nel montaggio, nell’uso e nella manutenzione del mobile/complemento di arredo

Conoscenze:

  •  Metodi di rappresentazione grafica e simulazione bi-tridimensionali con sistemi cad e relativi applicativi di prototipazione
  •  Tecniche costruttive di realizzazione mobili e soluzioni d’arredo
  •  Tecniche di costruzione e sviluppo dei prototipi
  •  Elementi di disegno tecnico e disegno industriale
  •  Materiali e tecnologie dell’arredamento
  •  Normative nazionali ed europee sui requisiti ergonomici, tecnici-prestazionali e di sicurezza di mobili e arredi e dei relativi materiali di costruzione
  •  Fasi e attività del ciclo di produzione del mobile e dei complementi di arredo
1,00 €

Sviluppo del progetto del mobile/complemento d’arredo

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
4 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
1528

Abilità:

  • Acquisire e interpretare il fabbisogno della committenza
  •  Applicare principi e tecniche di ergonomia e dimensionamento in base all’utilizzo del prodotto d’arredo
  •  Applicare principi e tecniche di disegno tecnico per la progettazione di mobili/complementi di arredo
  •  Applicare principi d’arredo inerenti estetica, mode, stili e tendenze
  •  Analizzare le caratteristiche di illuminazione degli ambienti
  •  Definire i requisiti estetici, funzionali ed ergonomici del mobile/componente di arredo da realizzare
  •  Definire le dimensioni, i componenti e i materiali da utilizzare per la realizzazione del mobile/componente di arredo
  •  Predisporre e valutare una prima bozza di disegno del mobile/componente di arredo da realizzare
  •  Utilizzare software cad, di design e progettazione di arredi
  •  Utilizzare tecniche e strumenti per effettuare misurazioni e rilievi metrici degli ambienti da arredare

Conoscenze:

  •  Tecniche di pianificazione di attività
  •  Elementi di interior design
  •  Principi di disegno tecnico e rappresentazione grafica
  •  Principi di illuminotecnica, ergonomia, estetica, mode, stili e tendenze d’arredo
  •  Tecniche costruttive di realizzazione mobili e soluzioni d’arredo
  •  software cad, di design e progettazione di arredi
  •  Elementi di storia del mobilie e del design
  •  Materiali e tecnologie dell’arredamento
  •  Normative nazionali ed europee sui requisiti ergonomici, tecnici-prestazionali e di sicurezza di mobili e arredi e dei relativi materiali di costruzione
1,00 €

Preparazione dei componenti e dei materiali per l’assemblaggio e riparazione articoli di pelletteria

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
3 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
2425

Abilità:

  •  Selezionare, scegliere e abbinare i materiali (es. pellame, tessuti, accessori, ecc.) degli articoli di pelletteria
  •  Individuare le parti e i pezzi degli articoli di pelletteria da riparare o sostituire
  •  Tagliare manualmente la pelle e l’altro materiale occorrente (fodera, ornamenti, etc.) per la realizzazione/riparazione dell’articolo di pelletteria
  •  Predisporre e utilizzare gli strumenti per il taglio manuale dei pellami, valutandone lo stato di funzionamento

Conoscenze:

  •  Caratteristiche morfologiche, merceologiche e fisiche di pellami e affini
  •  Tecniche per il taglio manuale dei pellami
  •  Processo di confezionamento degli articoli in pelle
  •  Processo di riparazione degli articoli in pelle
  •  Strumenti per il taglio manuale dei pellami: caratteristiche e modalità di utilizzo
  •  Parti e componenti dell’articolo di pelletteria (fodere e parti interne, maniglie e componenti, quadranti e chiusura, ecc)
1,00 €

Rifinitura di un articolo di pelletteria

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
3 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
2429

Abilità:

  •  Assemblare i pezzi o componenti in pelle, a mano o tramite cuciture, mastice o altre tecniche
  •  Cucire le diverse parti dell’articolo di pelletteria (fodere e parti interne, maniglie e componenti, quadranti e chiusura, ecc)
  •  Scegliere le diverse parti dell’articolo di pelletteria
  •  Lucidare gli articoli di pelletteria
  •  Rifinire gli articoli di pelletteria
  •  Predisporre gli utensili e macchinari necessari alla riparazione e/o rifinitura e lucidatura degli articoli di pelletteria
  •  Applicare materiali e prodotti per riparare i danni riscontrati sull’articolo di pelle (es: fori, strappi, graffi, etc.)

Conoscenze:

  •  Tecniche di assemblaggio dei pezzi o componenti in pelle
  •  Parti e componenti dell’articolo di pelletteria (fodere e parti interne, maniglie e componenti, quadranti e chiusura, ecc.)
  •  Tecniche e strumenti di cucito delle diverse parti dell’articolo di pelletteria
  •  Operazioni di finissaggio degli articoli di pelletteria: tipologie e caratteristiche
  •  Prodotti per la lucidatura di articoli in pelle
  •  Utensili e macchinari necessari alla rifinitura e lucidatura: caratteristiche e modalità di utilizzo
  •  Materiali e prodotti per riparare i danni sui prodotti in pelle
  •  Materiali e prodotti per la rigenerazione dei prodotti in pelle
1,00 €

Definizione caratteristiche articolo moda

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
5 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
2432

Abilità:

  •  Collaborare alla realizzazione ed approvazione del campione/prototipo, coordinandosi con le altre funzioni aziendali
  •  Definire i particolari caratterizzanti struttura, forma e funzioni del nuovo articolo di moda
  •  Evidenziare sul disegno il posizionamento e la forma dei particolari ed i punti di riferimento per il modello base/prototipo
  •  Individuare caratteristiche ed abbinamenti di materiali, accessori e colori da impiegare
  •  Valutare con il modellista e il responsabile della produzione fattibilità e modalità di lavorazione dell’articolo proposto
  •  Predisporre la documentazione sulle qualità tecniche e morfologiche dei prodotti di abbigliamento, calzature e accessori
  •  Stabilire standard di conformità tecnico-qualitativa nel rispetto di vincoli produttivi e commerciali di vendita

Conoscenze:

  •  Elementi di merceologia tessile
  •  Criteri estetici e funzionali per l’abbinamento di materiali e colori
  •  Elementi di tecniche di modellistica
  •  Tecnologie e processi di lavorazione prodotti del settore moda
  •  Tendenze della moda e delle tipologie di abbigliamento, calzature e accessori
  •  Tendenze innovative nelle tipologie e rese dei materiali da utilizzare
  •  Tipologia e resa di tessuti, pellami e materiali sintetici
1,00 €

Ideazione e disegno di un articolo moda

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
5 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
2467

Abilità:

  •  Applicare tecniche di disegno dal vero per la realizzazione di bozzetti e figurini
  •  Tradurre un’intuizione stilistica in un articolo di moda
  •  Utilizzare software di progettazione tessile/abbigliamento/accessori e di rappresentazione grafica bi/tridimensionale
  •  Valorizzare elementi di novità del modello ideato

Conoscenze:

  •  Elementi di merceologia tessile
  •  Software di progettazione tessile/abbigliamento (rappresentazione grafica bi-tridimensionale)
  •  Disegno della figura umana e del figurino di moda
  •  Elementi di tecniche di modellistica
  •  Tecnologie e processi di lavorazione prodotti del settore moda
  •  Tendenze della moda e delle tipologie di abbigliamento, calzature e accessori
1,00 €

Taglio del pellame attraverso tecnologia laser

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
3 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
2470

Abilità:

  •  Valutare la qualità del materiale ricevuto in relazione a caratteristiche del modello e tecnica di taglio
  •  Effettuare il taglio seguendo le specifiche programmate
  •  Applicare tecniche di disegno vettoriale finalizzato al taglio laser dei pellami
  •  Impostare i parametri di funzionamento delle macchine per il taglio laser dei pellami
  •  Riconoscere e risolvere i problemi più comuni tipici delle lavorazioni al taglio laser
  •  Applicare tecniche di manutenzione delle macchine per il taglio laser dei pellami

Conoscenze:

  •  Parametri di valutazione qualità della pelle
  •  Principali applicazioni della tecnologia cad cam.
  •  Comportamenti e reazioni delle pelli legati alle procedure di lavorazione e trattamento
  •  Tecniche per il taglio laser dei pellami
  •  Basi di disegno vettoriale per il taglio laser
  •  Macchine per il taglio laser dei pellami: caratteristiche e modalità di utilizzo
  •  Procedure di manutenzione ordinaria di macchine per il taglio laser dei pellami
1,00 €

Formatura artigianale manufatti in ceramica

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
3 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
2476

Abilità:

  •  Adottare la procedura idonea per l’essicazione dei semilavorati a seconda delle caratteristiche tecniche del prodotto, organizzando il proprio ambiente di lavoro per ottenere condizioni ambientali idonee e conducendo in sicurezza le apposite strumentazioni
  •  Collaborare al controllo della qualità dei prodotti ottenuti, individuandone gli eventuali difetti dovuti a un’impostazione non corretta delle apparecchiature utilizzate e intervenendo sul processo per risolverli e/o segnalando i problemi riscontrati al personale preposto
  •  Collaborare al trasferimento di disegni e prototipi su eventuali stampi necessari per la produzione in serie di articoli in ceramica per usi domestici e ornamentali
  •  Collaborare alla predisposizione della strumentazione (tornii, presse, stampi per il collaggio dell’argilla) conducendo in sicurezza eventuali impianti utilizzati per modellare le argille
  •  Differenziare/gestire i materiali di scarto della lavorazione secondo le normative vigenti e le disposizioni dell’organizzazione
  •  Predisporre l’ambiente di lavoro e gli attrezzi necessari alla formatura artigianale dei manufatti in ceramica
  •  Valutare la corretta composizione degli impasti per il tipo di produzione indicata
  •  Verificare il funzionamento delle apparecchiature lungo tutto il processo di formatura, intervenendo in caso di anomalie secondo disposizioni e protocolli e mettendole in sicurezza in caso di malfunzionamento

Conoscenze:

  •  Caratteristiche fisiche e comportamento dei colori al fine di calibrare la temperatura della ricottura
  •  Caratteristiche tecniche e procedure per operare con la strumentazione per la formatura a mano con il supporto del tornio, per la formatura tramite presse e stampi, per l’utilizzo degli strumenti per il collaggio delle argille
  •  Elementi scientifici alla base del processo di formatura di oggetti in ceramica (cambi di stato, pesi specifici, volumi, dimensioni lineari,strumenti di misura)
  •  Input specifici per il processo (procedure specifiche, libretti di istruzione per l’uso delle macchine e degli impianti, manuali e schede tecniche, disegni tecnici, programmi di lavoro, indicazione del responsabile) e normative internazionali, comunitarie
  •  Norme e procedure per la diversificazione e la gestione dei materiali di scarto
  •  Principali tipologie di malfunzionamento delle apparecchiature; azioni e comportamenti in caso di anomalie o di guasti e figure professionali di supporto
  •  Strumenti di misurazione e controllo della qualità: modalità e procedure di utilizzo e caratteristiche tecniche
  •  Tipologie e rispettive caratteristiche tecniche degli impianti per l’essiccazione dei semilavorati ( atomizzatori, essiccatoi periodici ed a tunnel, ecc.); istruzioni per il funzionamento e procedure specifiche a seconda del tipo di prodotto
  •  Tipologie e caratteristiche dei modelli funzionali alla creazione di bozzetti e prototipi ( studio di modelli quali fotografie e oggetti, disegno del bozzetto a mano o a computer, lavorazione a mano del prototipo, ecc.)
1,00 €

Progettazione di linee di sviluppo di design ceramico

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
5 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
2477

Abilità:

  •  Leggere, analizzare ed interpretare la domanda/fabbisogno di mercato di prodotti ceramici
  •  Prefigurare l’ambientazione del prodotto ceramico
  •  Proporre ipotesi progettuali funzionali alle caratteristiche antropologiche del cliente – età, cultura, abitudini, ecc.
  •  Traslare sensibilità e rappresentazione artistica della realtà sulle ipotesi progettuali emergenti

Conoscenze:

  •  Ciclo di ricerca e sviluppo prodotto ceramico
  •  Scienza e tecnologia dei prodotti ceramici
  •  Tecniche e metodologie di progettazione e design ceramico.
  •  Scienza e tecnologia dei prodotti ceramici.
  •  Moda, architettura, tendenze.
  •  Principi di marketing in relazione al settore di riferimento.
  •  Tecniche di eco design nel prodotto ceramico
1,00 €

Sviluppo grafico design ceramico

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
5 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
2478

Abilità:

  •  Adottare software applicativi per la rappresentazione grafica a due o tre dimensioni
  •  Applicare tecniche grafiche di tipo tradizionale – schizzo, disegno a matita, ecc.
  •  Restituire la semantica dell’ideazione tematica in ambientazioni grafiche complesse
  •  Tradurre il valore aggiunto della rappresentazione bi-tridimensionale della simulazione in miglioramenti/variazioni progettuali

Conoscenze:

  •  Programmi ed applicativi software di sviluppo grafico (photo shop, penter, ecc.)
  •  Strumenti e tecniche di grafica (manuale e/o computerizzata)
  •  Teoria del colore e scomposizione
  •  Strumenti e tecniche di stampa serigrafica.
  •  Ciclo di ricerca e sviluppo prodotto ceramico.
1,00 €

Sviluppo e progettazione di nuovi prodotti in vetro

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
4 100 ORE
(di cui 70 ore d’aula e 30 ore di pratica)
3025
Abilità:
  •  Individuare gli stilemi che caratterizzano il profilo dell’azienda, analizzandone la produzione attuale e quella passata
  •  Convertire l’idea progettuale in un disegno tecnico
  •  Coordinare gli aspetti teorici della progettazione con la prassi realizzativa sulla base delle indicazioni, da un lato, del tecnico sviluppo stampi per vetro, dall’altro, del maestro soffiatore
  •  Sintetizzare le caratteristiche peculiari dell’azienda nel prodotto
Conoscenze:
  •  Caratteristiche e funzioni di strumenti di rappresentazione, di tipo classico e/o informatico, per la realizzazione di tavole tecniche conformi agli standard internazionali
  •  Elementi di disegno tecnico per la realizzazione delle tavole preliminari ed esecutive del progetto
  •  Storia, evoluzione e caratteristiche della produzione aziendale in modo da comprenderne lo stile, ed inserire il nuovo prodotto in un contesto coerente con il profilo dell’azienda
  •  Strumenti di disegno e/o software cad al fine di tradurre l’idea progettuale in tavole tecniche universalmente comprensibili
1,00 €

Ideazione di un progetto grafico web

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
4 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
3036
Abilità:
  •  Rilevare ed analizzare i bisogni di comunicazione del cliente
  •  Delineare gli aspetti legati alla comunicazione visiva in funzione del target
  •  Definire l’architettura delle informazioni, caratteristiche e funzioni del sito
  •  Predisporre il progetto dell’interfaccia Web
  •  Realizzare il prototipo del layout grafico finale
  •  Utilizzare i principali software grafica e animazione e gli editor HTML (Adobe Illustrator, Adobe Photoshop, Corel draw, Adobe Flash, Schockwave,ecc)
  •  Formulare un preventivo economico con indicazione dei tempi di realizzazione del progetto ideato
Conoscenze:
  •  Tecniche di comunicazione multimediale e visiva
  •  Tecniche di stima e analisi dei tempi e dei costi
  •  Tecniche di rappresentazione di strutture multimediali
  •  Principi e tecniche di grafica digitale
  •  Concetti base di editing audio e video
  •  Principali software professionali di grafica, animazione e degli editor HTML (Adobe Illustrator, Adobe Photoshop, Corel draw, Adobe Flash, Schockwave, ecc)
  •  Grafica responsive
  •  Metriche connesse allo sviluppo delle interfacce Web
1,00 €

Realizzazione grafica del prodotto web

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
4 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
3037
Abilità:
  •  Elaborare soluzioni grafiche che rispondano alle esigenze della comunicazione visiva prevista
  •  Utilizzare i principali software grafica e animazione e gli editor HTML (Adobe Illustrator, Adobe Photoshop, Corel draw, Adobe Flash, Schockwave,ecc)
  •  Identificare attrezzature e software grafico più idoneo per la tipologia di elaborazione da effettuare
  •  Utilizzare software di elaborazione e montaggio video
  •  Predisporre le dinamiche di navigazione
  •  Realizzare l’interfaccia grafica Web e sviluppare il Wireframe
  •  Documentare le procedure di realizzazione del layout grafico
Conoscenze:
  •  Tecniche di documentazione delle procedure
  •  Normativa di settore: proprietà intellettuale, privacy, internazionalizzazione dei siti web, ISO, ecc.
  •  Markup e fogli di stile (es. XHTML, HTML e CSS).
  •  Principi e tecniche di grafica digitale
  •  Concetti base di editing audio e video
  •  Principali software professionali di grafica, animazione e degli editor HTML (Adobe Illustrator, Adobe Photoshop, Corel draw, Adobe Flash, Schockwave, ecc)
  •  Grafica responsive
  •  Metriche connesse allo sviluppo delle interfacce Web
  •  Accessibilità, usabilità e dinamiche di navigazione
1,00 €

Sviluppo del sito web

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
5 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
3038
Abilità:
  •  Creare e gestire connessioni a basi di dati ed archivi
  •  Realizzare le pagine web del sito utilizzando i linguaggi di modellizzazione e programmazione.
  •  Creare elementi grafici e multimediali (icone, banner, video ecc.).
  •  Realizzare scripting tanto dal lato server che dal lato client
  •  Pianificare le procedure di testing più adatte ad individuare gli errori di progetto e/o di sviluppo del sito web.
  •  Applicare l’architettura software e/o hardware appropriata
  •  Programmare e sviluppare le interfacce utente, le componenti software e le componenti software embedded
  •  Verificare che capacità ed efficienza del sito web rispondano alle specifiche individuate in fase di progettazione.
  •  Redigere la documentazione di supporto, relativa alle procedure (installazione, configurazione e pubblicazione).
Conoscenze:
  •  Principi di usabilità web
  •  Inglese tecnico per l’informatica
  •  Sistemi DBMS (data base management system)
  •  Linguaggi di programmazione/scripting (SOAP-WSDL, CGI, ECMA, ecc).
  •  Programmi di elaborazione grafica delle pagine web.
  •  Tools di sviluppo (es. ambiente di sviluppo, gestione, accesso e revisione del codice sorgente).
  •  Programmi di creazione e gestione di file multimediali
  •  Tecniche di testing e debugging del software
  •  Tecniche di documentazione delle procedure
  •  Sistemi operativi e piattaforme software
  •  Normativa di settore: proprietà intellettuale, privacy, internazionalizzazione dei siti web, ISO, ecc.
  •  Web server e web application server.
  •  Markup e fogli di stile (es. XHTML, HTML e CSS).
  •  Linguaggi e tecniche di modellazione (Interface Definition Languages (IDL) ecc.)
1,00 €

Sviluppo di progetto di grafica editoriale

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
4 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
3039
Abilità:
  •  Relazionarsi al cliente/committente per rilevarne esigenze e specifiche richieste
  •  Eseguire delle ricerche stilistiche per progettare e scegliere la forma tipografica adatta al prodotto grafico da realizzare
  •  Utilizzare applicazioni software di grafica ed elaborazione immagini
  •  Riconoscere le tendenze e i gusti visivi di maggiore impatto
  •  Coordinare il proprio lavoro con diverse figure e referenti (autori, redattori, tipografi, stampatori, ecc.)
  •  Applicare metodologie e tecniche per sviluppare le varie componenti del progetto grafico editoriale (identificazione del target e della linea grafica, definizione del timone, del formato, della gabbia grafica/menabò, ecc.)
  •  Progettare i diversi elementi di impaginazione (carattere, font, interlinea, capolettera, fotografie, grafici, didascalie, titoli, ecc.)
  •  Effettuare ricerche su banche dati per raccogliere, analizzare e scegliere i materiali testuali, iconografici e multimediali da utilizzare per la predisposizione del progetto
  •  Elaborare schizzi e bozzetti del progetto grafico
Conoscenze:
  •  Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
  •  Nozioni di copyright e norme su licenze d’uso
  •  Risorse e banche dati di template, elementi grafici e immagini
  •  Tecniche di progettazione grafica
  •  Strumenti e tecniche della comunicazione visiva
  •  Tipologie e caratteristiche dei prodotti editoriali
  •  Elementi di tipografia
  •  Elementi di storia della stampa e del prodotto editoriale
  •  Elementi di tipometria
  •  Software di grafica vettoriale e computer grafica
  •  Software di grafica editoriale
1,00 €

Sviluppo di progetto di grafica pubblicitaria

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
4 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
3041
Abilità:
  •  Relazionarsi al cliente/committente per rilevarne esigenze e specifiche richieste
  •  Raccogliere, analizzare e scegliere i materiali testuali, iconografici e multimediali da utilizzare per la predisposizione del progetto
  •  Applicare tecniche e strumenti per eseguire le digitalizzazioni dei materiali grafici disponibili in formato cartaceo
  •  Utilizzare strumenti cartacei o digitali per la creazione di un concept
  •  Eseguire delle ricerche stilistiche per progettare e scegliere la forma tipografica adatta al prodotto grafico da realizzare
  •  Effettuare ricerche su banche dati di immagini per progettare un format visivo
  •  Applicare tecniche di progettazione dei formati grafici, con particolare riferimento alla collocazione di testi, immagini, loghi ed elementi grafici vari
  •  Progettare elementi grafici specifici (loghi ed altri segni grafici)
  •  Elaborare schizzi e bozzetti del progetto grafico, in base ai diversi formati richiesti dal committente (es. pieghevole, brochure, locandina)
  •  Utilizzare applicazioni software di grafica ed elaborazione immagini
  •  Utilizzare la comunicazione visiva nella creazione di messaggi pubblicitari
  •  Ideare la struttura e la presentazione di messaggi pubblicitari attraverso l’uso di elementi grafici e di immagini
  •  Riconoscere le tendenze e i gusti visivi di maggiore impatto
Conoscenze:
  •  Elementi di grafica pubblicitaria
  •  Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
  •  Elementi di psicologia della comunicazione
  •  Nozioni di copyright e norme su licenze d’uso
  •  Strumenti e software per le digitalizzazioni dei materiali grafici
  •  Tecniche di sviluppo di concept di grafica pubblicitaria
  •  Tecniche di elaborazione di schizzi e bozzetti del progetto grafico
  •  Risorse e banche dati di template, elementi grafici e immagini
  •  Tecniche di progettazione grafica
  •  Tipologie di prodotti grafici
  •  Strumenti e tecniche della comunicazione visiva
  •  Software di computer grafica
  •  Cenni di psicologia e sociologia del consumo
1,00 €

Elaborazione di elementi grafici, disegni e illustrazioni

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
4 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
3047
Abilità:
  •  Applicare tecniche di disegno di elementi geometrici fondamentali per creare semplici stilemi grafici quali icone o forme stilizzate
  •  Applicare tecniche per la realizzazione di illustrazioni e segni grafici complessi mediante l’utilizzo della penna (curve di beziér)
  •  Utilizzare tecniche di manipolazione e elaborazione complessa della forma (tracciati composti, maschere, riempimenti differenti, ecc.) per creare disegni stilizzati complessi
  •  Utilizzare tecniche di disegno e testo grafico, anche tramite l’uso di effetti artistici (es. gestione dei pennelli, tavoletta grafica) per realizzare illustrazioni grafiche complesse
  •  Utilizzare applicazioni software per elaborazione di disegni, testi grafici e illustrazioni
Conoscenze:
  •  Tecniche di disegno grafico libero e computerizzato
  •  Elementi di colorimetria
  •  Elementi di comunicazione visiva
  •  Elementi di grafica creativa
  •  Criteri di organizzazione dello spazio e dei colori
  •  Software di computer grafica
  •  Elementi di geometria piana e solida
  •  Prospettiva e teoria delle ombre per la creazione di illustrazioni e immagini
1,00 €

Progettazione del gioiello e della collezione orafa

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
4 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
3048
Abilità:
  •  Elaborare la documentazione tecnica con le specifiche di prodotto e i tempi di lavorazione, ai fini della messa in produzione
  •  Identificare i requisiti di messa in produzione del gioiello e le relative condizioni di fabbricazione in un’ottica di produzione seriale
  •  Adottare tecniche di disegno manuale per la realizzazione di schizzi e bozzetti del gioiello e delle sue componenti
  •  Applicare tecniche di disegno grafico digitale 3d per la realizzazione grafica del modello del gioiello
  •  Sviluppare un concetto artistico e stilistico di fondo per la collezione da sviluppare
  •  Valutare la realizzabilità tecnica e sostenibilità economica del modello rispetto alle lavorazioni previste ed al costo assunto
Conoscenze:
  •  Storia ed evoluzione dei gioielli
  •  Elementi di design dei gioiello
  •  Stili di lavorazione orafa
  •  Metalli preziosi e non preziosi usati in oreficeria: caratteristiche e proprietà
  •  Elementi di gemmologia: caratteristiche e proprietà dei materiali gemmologici (inorganici ed organici), principali tagli di pietre (brillante, a gradini, briolette, ecc.)
  •  Tendenze di moda nel settore della gioielleria e bigiotteria
  •  Tecniche di disegno manuale degli schizzi e bozzetti del gioiello
  •  Metodi di rappresentazione grafica digitale 3d per il design di gioielli (sistemi cad)
  •  Modalità di redazione della scheda tecnica di un prodotto di oreficeria
1,00 €

Tecnico della ripresa e del montaggio audiovisivo

LIVELLO EQF ORE ID CORSO COMPETENZE INDENNITÀ
ORARIA
4 300 ORE
(di cui 210 ore d’aula e 90 ore di pratica)
3069
Abilità:
  • Assemblare armonicamente differenti fonti sonore (voci, effetti e musiche) che compongono l’audio della produzione
  • Effettuare l’integrazione, fusione, o sovrapposizione, in un unico supporto, della colonna sonora, dei dialoghi, delle immagini e dei suoni
  • Inserire effetti sonori, rumori e sottofondi musicali
  • Montare e pulire le tracce registrate da rumori e imperfezioni sonore
Conoscenze
  •  Applicazioni software per gestire file sonori e tracce audio in formato elettronico
  • Tecniche e strumenti acustici per l’equalizzazione e il mixaggio dei suoni
  •  Tecniche e strumenti audio per la riproduzione di rumori di scena
1,00 €

Sei interessato ad uno dei corsi o cerchi il più adatto alle tue esigenze?

Contattaci!

Vuoi entrare a far parte del nostro team di formazione?

Inviaci
la tua

candidatura!

Quale corso ti piacerebbe seguire con Medaarch?

Suggerisci
un corso

da inserire!