MEDAARCH EXCELLENCE PROGRAM: RESEARCH SCHOLARSHIP IN
Medaarch è felice di dare il proprio contributo partendo dai valori che ogni giorno, da tempo, coltiva e mette in pratica.
Con le radici nel Mediterraneo, come spiega il nostro nome, e lo sguardo al mondo.
DIVENTA UN ESPERTO DI FABBRICAZIONE DIGITALE
Il corso
10 borse di studio a copertura totale per partecipare al nostro Programma di Alta Formazione!
Medaarch offre 10 borse di studio a copertura totale per la partecipazione al Medaarch Excellence Program, il programma di ricerca in Digital Fabrication per il Design e l’Architettura, che si terrà al Centro per l’Artigianato Digitale di Cava de’ Tirreni dal 28 Agosto al 27 Ottobre.
Inoltre, i migliori tre progetti saranno esposti alla Maker Faire Rome 2024, uno dei più grandi eventi europei dedicati all’innovazione, alla creatività e alla tecnologia, che si terrà a Roma dal 25 al 27 Ottobre 2024.
L'obiettivo
L’obiettivo del programma è sviluppare strategie progettuali e produttive che portino alla prototipazione di prodotti innovativi realizzati in tre materiali: legno, biopolimeri e ceramica.
In questo scenario le proprietà della materia, le sue risposte alle modificazioni impartite da azioni di design, costruiscono un set di informazioni con cui confrontarsi e orientano la sperimentazione a cui tende il programma di ricerca Queste informazioni diventano parte attiva del processo che guida la morfogenesi di un manufatto. Il percorso di ricerca offerto da Medaarch e la metodologia di apprendimento, strutturata in workshop, permettono ai partecipanti di raggiungere questi obiettivi attraverso un costante lavoro di sperimentazione e ricerca. Questo lavoro si articola in un continuo loop tra la fase di concept, progettazione e prototipazione.
La struttura didattica offrirà ai partecipanti l’opportunità di apprendere strumenti e strategie di design computazionale e digital fabrication, permettendo loro di progettare e realizzare manufatti di architettura e design in un laboratorio di fabbricazione digitale dotato delle più avanzate tecnologie.
A chi si rivolge
Il programma Medaarch Excellence Program è aperto a laureandi, neolaureati, professionisti in design e architettura, interessati a implementare o consolidare le proprie competenze e conoscenze nel campo della progettazione, del design e della fabbricazione digitale.
Supporto e Proprietà dei Progetti
I materiali per i test e la realizzazione dei prototipi, nonché l’uso delle macchine e degli spazi concordati con i tutor, saranno forniti e finanziati da Medaarch. I progetti resteranno di proprietà di Medaarch, che avrà il diritto esclusivo di utilizzo pratico e d’immagine, riconoscendo comunque l’ideazione agli autori.
Le citazioni e i riferimenti ai progetti, da parte sia di Medaarch sia degli autori, dovranno seguire il seguente modello:
Titolo: Progetto XXXXYYY
Autore: Arch. Mario Rossi, Ing. Luigi Bianco
Tutor di Ricerca: Arch. Mario Rossi
Responsabile Scientifico Medaarch: [Nome del responsabile]
Progetto ideato e prodotto grazie alle risorse e tecnologie della Medaarch srl.
Requisiti
- Ottima conoscenza e utilizzo di Rhinoceros 3D o simili per la modellazione tridimensionale.
- Conoscenza di strumenti di lavoro e grafica per immagini presentazioni.
- Capacità di lavoro in gruppo e organizzazione del tempo.
La struttura del corso
La struttura del programma di ricerca è articolata in 3 fasi: una prima fase di workshop comune a tutti i partecipanti, una seconda fase che comprende tre atelier tematici, e un’ultima fase di presentazione dei progetti. Ogni partecipante potrà scegliere uno dei tre atelier, in accordo con i tutor Medaarch.
Il programma di ricerca ha una durata di due mesi e prevede un minimo di 160 ore di presenza nei laboratori del Centro per l’Artigianato Digitale.
Oltre alle 160 ore previste, i laboratori saranno a disposizione dei partecipanti per la prototipazione dei progetti, previa organizzazione con i tutor.
INIZIO CORSO
28 Agosto 2024
DURATA
Dal 28.08.2024
al 27.10.2024
PARTECIPANTI
15 persone
COSTO
1800 euro
IL PROGRAMMA DEL CORSO
Il Programma dura 160 ore, divisi in 2 mesi, ed è articolato in 3 fasi, divise in 5 moduli.
La struttura didattica offrirà ai partecipanti l’opportunità di apprendere strumenti e strategie di design computazionale e digital fabrication, permettendo loro di progettare e realizzare manufatti di architettura e design in un laboratorio di fabbricazione digitale dotato delle più avanzate tecnologie.
La modalità di svolgimento del programma è costituito da
52 ORE di workshop
108 ORE di laboratorio
Le 3 fasi del Programma
I contenuti trattati all’interno del Programma vanno dalla teoria, all’utilizzo di strumenti digitali, passando per l’acquisizione di competenze chiave, fino ad arrivare ad una vera e propria esperienza laboratoriale per realizzare il proprio progetto.
Nel dettaglio, il programma formativo è così strutturato:
Prima Fase: Workshop Comune (52 ore)
- Modulo 1: Computational Design Workshop
- Modulo 2: Digital Fabrication Workshop
Seconda Fase: Atelier Tematici (108 ore)
- Modulo 3: Atelier tematico “Wood”
- Modulo 4: Atelier Tematico “Bio Polimeri”
- Modulo 5: Atelier tematico “Ceramica”
Terza fase: presentazione e selezione dei progetti
Nel panorama contemporaneo dell’architettura e del design, l’abilità di lavorare con strumenti computazionali avanzati come Grasshopper 3D si è rivelata essenziale. Grasshopper, un plug-in rivoluzionario per Rhino, ha contribuito al modo in cui gli architetti e i designer approcciano alla progettazione, offrendo un ambiente fluido e intuitivo.
Grasshopper permette ai professionisti di creare strutture complesse e definite da algoritmi e flussi di lavoro parametrici. Questo algoritmico consente una libertà di espressione elevata, offrendo la possibilità di sperimentare con geometrie dinamiche, rispondere in modo sensibile ai contesti ambientali o governare complessità spaziali altrimenti difficili da gestire.
Nel campo dell’architettura, questo strumento ha mostrato un notevole potenziale, facilitando la creazione di facciate dinamiche, strutture ottimizzate e spazi che rispondono in modo intelligente alle esigenze degli utenti e dell’ambiente. Gli architetti ora possono simulare e prevedere il comportamento strutturale, l’efficienza energetica e altri parametri critici prima ancora che un edificio venga costruito.
Questo modulo esplorerà in profondità le capacità di Grasshopper, mostrando come questo strumento possa trasformare l’approccio alla progettazione, rendendo il processo non solo più efficiente, ma anche più approfondito. I partecipanti saranno guidati attraverso le molteplici possibilità offerte da Grasshopper, scoprendo come possa essere uno strumento potente per l’indagine progettuale e il controllo dei processi di fabbricazione digitale.
La Digital Fabrication è emersa come una delle frontiere più innovative nel campo del design e dell’architettura. Questa metodologia rivoluzionaria permette di trasformare in maniera fluida le idee digitali in realizzazioni fisiche, offrendo precisione e versatilità.Durante questo modulo, gli studenti si confronteranno con gli strumenti della fabbricazione digitale, approfondendo tematiche legate all’uso di stampanti 3D, robot antropomorfi e milling machines. Al termine del percorso, i partecipanti avranno una comprensione approfondita delle possibilità offerte dalla digital fabrication e saranno in grado di realizzare lavorazioni attraverso le tecnologie testate.
L’atelier “Wood” esamina le potenzialità del legno come materiale idoneo per l’elaborazione di superfici complesse in grado di strutturare soluzioni tettoniche ed avvolgenti. L’approccio dell’atelier prevede un’analisi approfondita delle diverse essenze legnose e dei processi di lavorazione che il materiale subisce, per comprenderne l’intera filiera, dal semplice legno grezzo fino al suo impiego in ambiti edilizi o nell’arredamento.
Il ricorso a un materiale naturale come il legno, derivante da coltivazioni sottoposte a controllo e certificazione, può rappresentare, quando utilizzato per soluzioni spaziali temporanee o per cosiddette “instant architetture”, un’evoluzione virtuosa in direzione della sostenibilità ambientale, assicurando, parallelamente, un’interazione percettiva di alta qualità con gli utenti.
Nel modulo verranno esplorate le potenzialità del legno come materiale per la creazione di superfici complesse. Verranno esaminate le metodologie per conformare superfici complesse e la discretizzazione di queste superfici, tenendo conto delle caratteristiche di flessibilità e resistenza offerte dal legno. Si procederà alla fase di fabbricazione, durante la quale sarà sviluppato un algoritmo per gestire la complessità della produzione e prototipazione. Il percorso culminerà con la realizzazione di prototipi in scala ridotta, seguita dalla selezione di una proposta da materializzare in scala 1:1.
L’atelier esplora la capacità di sviluppare membrane sia continue che modulari, destinate all’articolazione e alla definizione di spazi interni o esterni. L’evoluzione nella ricerca di materiali ecosostenibili e biocompatibili favorisce la loro adozione in applicazioni caratterizzate da elevata performance sia dal punto di vista materico che sensoriale. L’accesso, all’interno dell’atelier, a tecnologie avanzate per la deposizione in grande formato consente agli studenti di sondare l’impiego di questi innovativi materiali nella creazione di elementi spaziali che offrano soluzioni originali e al contempo conferiscano pregevoli qualità percettive allo spazio.
Importante sottolineare come queste formazioni materiche, grazie alla loro proprietà di finitura immediata, minimizzino la necessità di ulteriori lavorazioni, con conseguente riduzione dei costi e dell’impronta ecologica. Sarà oggetto di studio l’analisi delle diverse proprietà spaziali conferite da tali elementi, considerando variabili come la permeabilità, la trasparenza, l’insonorizzazione, la robustezza, la frammentazione e altre caratteristiche analoghe.
Nel contesto del modulo, si procederà a esplorare la capacità di sviluppare membrane sia continue che modulari per la definizione e l’articolazione di spazi interni ed esterni. Verranno effettuate valutazioni sistematiche delle potenzialità dei biopolimeri, estrusi attraverso tecnologie di stampa 3D FDM, esplorando diverse strategie di deposizione. La prototipazione di tali soluzioni consentirà ai partecipanti di validare in scala reale le ipotesi progettuali.
L’Atelier di Ceramica mira ad esplorare configurazioni morfologiche attraverso l’utilizzo dell’argilla, al fine di produrre elementi che siano sia componenti architettonici che substrati per sistemi biologici. Il laboratorio mira a generare un’interazione sinergica tra entità naturali e umane attraverso l’elaborazione di sistemi tettonici capaci di incentivare una coabitazione tra differenti specie. L’argilla, materiale intrinsecamente terroso, malleabile e robusto, si manifesta come ideale nella creazione di moduli tridimensionali atti ad accogliere sistemi vegetali ed entomologici in contesti urbani o abitativi. L’obiettivo primario è riscoprire una modalità di coabitazione mediante l’approfondimento della biodiversità, potenzialmente potenziata dall’adozione di sistemi modulari in terracotta.
Durante l’atelier, verrano esplorate configurazioni morfologiche utilizzando l’argilla per produrre elementi che fungano sia da componenti architettonici sia da substrati per sistemi biologici. Si effettuerà un’analisi approfondita delle proprietà dell’argilla, sviluppando strategie progettuali orientate alla definizione di geometrie e pattern. L’atelier culminerà con la realizzazione di un prototipo in scala 1:1, utilizzando tecniche tradizionali e innovative come la stampa 3D.
La terza fase prevede la presentazione e discussione del progetto di ricerca e dei risultati ottenuti dai partecipanti di fronte a un pubblico di esperti provenienti dal mondo delle aziende, delle università e delle professioni. Questa discussione è propedeutica alla selezione dei tre migliori progetti, che saranno esposti alla Maker Faire Rome nell’edizione del 2024, che si terrà a Roma dal 25 al 27 Ottobre 2024.
COME ISCRIVERSI AL CORSO
Deadline, costo e numero di partecipanti
L’iscrizione deve essere effettuata entro e non oltre il 1 Agosto 2024.
Il programma è aperto a un massimo di 15 partecipanti. Medaarch offre 10 borse di studio a copertura totale dei costi di partecipazione. I restanti posti saranno disponibili al costo di 1800 euro.
Come iscriverti
L’iscrizione deve essere effettuata all’indirizzo email info@medaarch.education, inviando:
- Nome, cognome, studente e/o titolo di studio, professione, residenza e contatti.
- Portfolio dei propri lavori/progetti che dimostri le capacità di analisi, progettuali, di modellazione e compositive del candidato.